5 Esperienze Da Fiaba In Germania

Chi ha detto che cavalieri spericolati e principesse viziate esistono solo tra le pagine di un libro di fiabe? Scoprite questi cinque imperdibili scenari da fiaba con la nostra lista di castelli, fortezze e foreste nelle terre non così lontane della Renania-Palatinato in Germania…

 

Il Castello di Eltz

A misura di principessa: il Catestello di Eltz

Situato in una valle boscosa sopra il fiume Mosella tra Coblenza e Treviri, l’aspetto da fiaba del Castello di Eltz è così intenso che non ci si stupirebbe di trovarsi la Bella Addormentata che si gode il suo pisolino o Tremotino che fila una matassa d’oro nell’attico.

 

Il castello risale al 1157, il periodo che ha visto il culmine delle conquiste nobili in armature scintillanti, e prende il nome dal torrente che scorre davanti al castello nelle valli circostanti.

 

La buona notizia è che non avete bisogno di un titolo o di un diadema per entrare e vagare nelle sue sale sacre. Il castello è aperto al pubblico, con tour di 45 minuti che vi portano attraverso i quartieri fortificati dell’attuale famiglia Eltz. Le zone giorno e le zone notte, la sala dei cavalieri, la sala da caccia e la cucina sono state tutte conservate e arredate con pezzi autentici e originali. C’è anche una vera e propria volta contenente tesori dell’epoca medievale e molti oggetti preziosi realizzati dagli orafi dell’epoca.

 

Il Castello di Eltz è aperto tutti i giorni dal 1° aprile al 1° novembre.  Per ulteriori informazioni, visitate Burg Eltz.

 

Castello di Marksburg

Costruito per durare

Arroccato su una roccia sovrastante la città di Braubach come punto di osservazione delle terre gloriose attorno al Reno, Marksburg è l’unico castello medievale della Renania-Palatinato che non è mai stato distrutto da guerre o battaglie. Risalente al 1117, porta questo distintivo d’onore con orgoglio al fianco del suo posto nella Lista del Patrimonio dell’UNESCO della gola del Reno.

 

Con una fortezza che raggiunge un’altezza di 40 metri, nemmeno il più feroce dei draghi avrebbe speranza…

 

Il Castello di Marksburg è aperto tutto l’anno, dalle 10:00 alle 17:00 (dalle 11:00 alle 16:00 dal 5 novembre al 15 marzo).  Nei mesi estivi vengono organizzate visite guidate in inglese tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00.

 

L’ingresso è di 6 € per gli adulti, 5 € per gli studenti e 4 € per i bambini.

 

BernKastel-Kues

La soluzione a tutti i mali: BernKastel-Kues

Portatevi delle briciole di pane: avrete bisogno di un piano di gioco piuttosto forte prima di andare a passeggiare lungo le strade acciottolate di questa città medievale, specialmente se seguite le tracce del “Bernkasteler Doctor”.

 

La leggenda narra che nel XIV secolo, un pezzo grosso del posto noto come l’Elettore di Treviri Boemund II, soffrì di una febbre grave e cercò a lungo una cura.  Proprio quando si era quasi arreso, un misterioso vecchio vignaiolo si presentò sulla soglia di casa con un barilotto della sua migliore annata. Non appena l’Elettore bevve un sorso di vino, fu miracolosamente guarito. Per celebrare il suo ritorno alla buona salute, conferì alla vigna il titolo onorario di “Bernkasteler Doctor”.

 

Oggi, i visitatori di BernKastel-Kues possono commemorare l’evento con un tour a piedi di novanta minuti attraverso la città vecchia con una guida nei costumi tipici dell’epoca.

 

I tour includono due bicchieri di vino Bernkasteler Doctor e costano 9 €. Per ulteriori informazioni, visitate il sito bernkastel.de 

Cochem

C’era una volta una città chiamata Cochem…

Con le sue case a graticcio e il castello in stile Cenerentola su una collina, tutto ciò che manca alla bellissima Cochem è lo svolazzare di uccellini canterini.  Situato in una delle zone più spettacolari della Valle della Mosella, Cochem ha affascinato i viaggiatori fin dai tempi dei romani.

 

Per inciso, il regalo più generoso offerto dai romani era il vino, il quale viene tuttora prodotto sulle pendici assolate della Renania-Palatinato.

 

Indipendentemente dal fatto che il vino abbia influenzato l’aspetto stravagante del Castello di Reichsburg di Cochem, i risultati sono certamente qualcosa di spettacolare da vedere.  Se ne avete la possibilità, dedicate del tempo a visitarlo in concomitanza con il falconiere residente che vi mostrerà i suoi rapaci, o fate un giro per la città con il guardiano notturno del castello. È semplicemente spettacolare.

 

Per visite e dettagli sul castello, visitate il sito ufficiale di Burg Cochem

Foresta del Palatinato

Assolutamente niente scarpette di vetro

Al posto delle scarpette di vetro, mettetevi un robusto paio di scarponcini da trekking e affrontate la sfida da 143 km del sentiero della Foresta del Palatinato, attraverso boschi incontaminati e aspre formazioni rocciose.

 

La maggior parte delle persone inizia il trekking a Kaiserslautern e copre nove tappe, facendo una sosta al Castello di Berwartstein, l’esempio perfetto di un castello da fiaba, che sollazza ancora viaggiatori stanchi con banchetti medievali.  Il sentiero termina comodamente presso il German Wine Gate di Schweigen, il luogo ideale per sorseggiare un calice del locale Riesling.

 

Per ulteriori informazioni sulle escursioni del Palatinato, consultate il sito web Romantic Germany

Visitate la Renania-Palatinato

L’Aeroporto di Francoforte-Hahn è il vostro portale per la Renania-Palatinato.  L’area è conosciuta come la ‘regione romantica’, per via della sua abbondanza di castelli, palazzi e città medievali.  È anche famosa per il suo vino ed è una destinazione estremamente popolare per escursioni e vacanze in bicicletta.

 

La regione ha buoni collegamenti in autobus e treni, e nella maggior parte delle città è possibile noleggiare delle biciclette.  Se avete intenzione di esplorare la regione in modo più dettagliato, vi raccomandiamo di noleggiare una macchina