Si tratta della destinazione in cima alla lista dei viaggi on the road che potete fare in Italia se volete regalarvi dei panorami mozzafiato. Le Cinque Terre prendono il nome dalla serie di cinque villaggi di pescatori dai colori pastello lungo la rocciosa costa ligure.
Il percorso si snoda da ovest a est lungo quest’incredibile tratto di costa e passa attraverso villaggi isolati, vigneti e boschi che si arrampicano sulle sue scogliere a picco.
L'area è un parco nazionale e un sito che fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, e sebbene i tornanti e i fiumi di sentieri di montagna non siano per i deboli di cuore, i panorami lasciano a bocca aperta.
Se una strada spaventosa non è il vostro ideale di divertimento, potete lasciare la macchina a La Spezia e prendere un treno per recarvi in ogni villaggio...
Monterosso è la città più occidentale delle Cinque Terre, nascosta tra ulivi in pendenza, alberi di limoni e una semiluna di spiaggia sabbiosa.
Esplorate la città vecchia e le rovine del castello sulla scogliera o rilassatevi e prendete il sole: Monterosso è l'unico villaggio delle Cinque Terre con una spiaggia propria. Muoversi è facile: una passeggiata sul lungomare collega le tradizionali case e vicoli ("carruggi") nella parte più antica della città fino al più moderno quartiere di Fegina.
La città fu fondata nel 629 d.C. dai vicini abitanti delle colline per fuggire dal barbaro invasore Rotari. Si stabilirono sulla collina di San Cristoforo che si affaccia sul mare, collina da cui si possono ancora vedere le rovine di una fortezza (ora il cimitero della città). Se volete alloggiare qui, vi consigliamo l'incantevole hotel sul mare La Spiaggia.
Da Monterosso, basta solo un breve percorso panoramico per raggiungere il secondo villaggio delle Cinque Terre: Vernazza.
Risalente al 1000 d.C., Vernazza è la città più colorata che incontrerete lungo questo tratto di costa. Esplorate il gruppo di case dai colori vivaci attraverso un groviglio di vicoli minuscoli, passaggi e sentieri.
Se non amate le folle, visitate il villaggio di mattina presto o la sera, oppure pianificate la vostra visita durante la bassa stagione: la città ha un aspetto unico in primavera o autunno.
Più a Est, il villaggio di Corniglia è arroccato sul crinale di un promontorio roccioso ai piedi di terrazze di vigneti.
La Lardarina, la scalinata che conduce a Corniglia, collega le acque limpide del mare con il villaggio, da cui è possibile vedere tutti e cinque i villaggi dall'alto.
Se la raggiungerete in treno, viaggiate leggeri: la scalinata è composta da 365 gradini. In alternativa, potrete prendere un bus navetta il cui biglietto singolo costa 2,50 €.
Una passeggiata attraverso fitti boschi vi condurrà a Manarola. Il villaggio dai colori pastello si protende verso il mare, con le sue barche da pesca tintinnanti e i tradizionali ristoranti che offrono cibo a base di pesce.
Sebbene sia il più piccolo dei villaggi delle Cinque Terre, Manarola è famosa per essere la capitale vinicola della regione. Il vino bianco DOC Cinque Terre e il vino dolce da dessert Sciacchetrà sono i vini tipici della città.
Se volete sapere di più sulle tradizioni enologiche locali, in città troverete un piccolo museo dedicato allo Sciacchetrà. È aperto tutti i giorni da marzo a ottobre.
Riomaggiore è il quinto e più grande villaggio delle Cinque Terre, e si trova a poca distanza dal cuore principale de La Spezia. I suoi edifici color caramello rotolano giù per una ripida collina fino a un piccolo porto (il luogo più popolare della regione per scatti da cartolina, che dà il meglio di sé al tramonto).
Riomaggiore è il punto di partenza per la romantica Via dell'Amore, un sentiero ben indicato che è stato battuto nella roccia e si stende fino a Manarola.
Molto probabilmente partirete dal centro de La Spezia, così che possiate percorrerlo sia all’andata che al ritorno. Potreste anche tornare attraversando Cornice e le sue colline.
Come arrivare:
Il modo migliore per esplorare la regione è noleggiare un'auto a Pisa o Genova: il viaggio dovrebbe durare circa 1 ora e 20 minuti partendo da una di queste città. In alternativa, prendete il treno.
Salite a Pisa Centrale e viaggiate fino a La Spezia Centrale. Da qui potrete prendere dei treni diretti per i villaggi. I treni partono anche direttamente dalla stazione ferroviaria di Genova.
- Hannah Frances