Francoforte è una città moderna, ma con cuore che fa trapelare antiche origini e tradizioni secolari. Situata sul Meno, che le regala profili sinuosi e riflessi magici a sera, Francoforte è una delle città più belle della Germania, una delle più ricche d’Europa (qui ha anche sede la Banca Centrale Europea e la Borsa di Francoforte) e una delle città del mondo con uno skyline mozzafiato. La presenza di moltissimi grattacieli e palazzi di cristallo alti oltre i 100 metri ha anche ragalato a Francoforte il nomignolo di Mainhattan (da un gioco di parole con “Main”, il fiume che la percorre, e “Manhattan”, il più glam dei quartieri di New York). Dopo aver ospitato imperatori e nomi illustri dall’epoca dell’Impero Romano, fino ai giorni nostri, oggi Francoforte è un piccolo scrigno di gallerie e musei di arte contemporanea, hotel esclusivi e café vintage, strade dello shopping e piazzette assolate dove gustare un gelato o una fetta di strudel alle mele. Se avete in mente un weekend a Francoforte, ecco le cose che vi consigliamo di vedere.
Svetta severo e imperturbabile, nella sua gotica bellezza il Duomo Imperiale di Francoforte, edificio storico che potrete avvistare e riconoscere da lontano, quasi da ogn punto della città. La Chiesa, in tipico stile gotico tedesco, fu seriamente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, insieme al resto della città, ma oggi risplende in tutta la sua magnificenza, nel centro storico di Francoforte. Il Kaiserdom di Francoforte è per gli abitanti della città e per i tedeschi simbolo dell’Unità della Nazione e il luogo dove, tra il XIV e XVI secolo venivano incoronati gli Imperatori tedeschi del Sacro Romano Impero. Si può visitare la Chiesa gratuitamente, negli orari in cui non si svolgono le funzioni, e salire sul campanile, per una vista bellissima sul centro della città.
Quasi nascosta in via Großer Hirschgraben 23-25, si trova quella che un tempo fu la casa di Johann Wolfgang von Goethe, lo scrittore tedesco nato a Francoforte e famoso, tra gli altri, per il bellissimo romanzo: I dolori del Giovane Werther. La casa sorge nel luogo dove originariamente si trovava quella in cui visse lo scrittore, anche se, a causa delle distruzioni del Secondo conflitto mondiale, tutto qui è stato ricostruito per ripsettare e assomigliare quanto più fedelmente all’originale. Si possono visitare tutti gli ambienti della casa, dalle stanze del padre e della madre di Goethe, alla sua personalissima stanza, con la scrivania sulla quale pare avesse composto i suoi versi più famosi. Appeso alle pareti verdi di una delle stanze principali figura anche il suo atto di nascita e fanno bella mostra di sé molti quadri che riitraggono Roma e l’Italia. Un piccolo negozi per souvenir si trova all’entrata, mentre i lavori vanno avanti per un Museo del Romanticismo accanto allla casa di Goethe, che aprirà al pubblico molto presto.
Essendo stato stabilito nel 1815 dal banchiere tedesco Johann Friedrich Städel, questo è di fatto il museo più antico della Germania, con oltre 200 anni di storia. Le gallerie dai colori vivaci mettono in mostra le opere dei più grandi artisti Europei dal Rinascimento ai giorni nostri: da Botticelli a Vermeer, da Picasso a Giacometti, fino a Richter. La struttura del museo è in sé un magistrale capolavoro, ed è un piacere perdersi fra le sale ariose per qualche ora almeno. Un bellissimo shop, il WiFi gratuito e un café dove intrattenersi con un dolce e un caffè, prima di rimettersi in cammino, completano l’opera. Il museo da non perdere, se siete a Francoforte
Ci sono tanti posti dove fare shopping a Francoforte, e potreste perdervi per ore sulla lunga via pedonale Zeil, a guardare le luccicanti vetrine delle marche più importanti del mondo. Tuttavia, se volete avere un assaggio della vera Francoforte e portare a casa qualcosa di unico e autentico, vi consigliamo di perlustrare il quartiere di Sachsenhausen. Un incrocio di strade alla moda con piccole gallerie e boutique di designer locali, caffé e librerie, negozi di musica e bar dall’aria accogliente e informale.
Il Museum für Moderne Kunst (MMK) di Francoforte è uno dei musei dedicati all’arte contemporanea più importanti d’Europa e rappresenta una tappa fondamentale durante una visita a Francoforte, se amate l’arte moderna e contemporanea e volete anche solo visitare un museo bellissimo nel cuore pulsante della città. Il Museo si trova, infatti, a pochi passi dal Duomo Imperiale e dalle attrazioni storiche di Francoforte. La struttura, aperta nel 1991, oggi può vantare 40 sale e oltre 5,000 opere di arte dal 1960 ad oggi. MMK1 si trova su Domstrasse, ma ci sono anche MMK3 proprio di fronte alla sede principale e MMK2 in TaunusTurm che esibisce le opere di più recente acquisizione. Il Museo MMK è chiuso il lunedì e visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, il mercoledì fino alle 20:00
Una delle esperienze che vi consigliamo di non perdere a Francoforte è un giro in barca sul Meno. Ci sono i battelli di Primus Linie che vi consentono di scoprire un po’ di più della cuttà dall’acqua. Se siete in visita a Francoforte in primavera o in estate, questa è l’esperienza perfetta per passare un’ora o più in pieno relax, assaporando un po’ di questa meravigliosa città, senza affaticarvi. Vi sorprenderete a scoprire grattacieli e palazzi storici, ma anche il tanto verde che circonda la città. La piccola crociera sul Meno è un servizio offerto da Primus Linie da Aprile a Dicembre e potrete anche prendere in considerazione l’idea di una cena sulla barca, tra le luci dei grattacieli illuminati che si specchiano nell’acqua.
E per gli appassionati delle vedute panoramiche, consigliamo di non perdere assolutamente quella bellissima che si gode dalla cima della Main Tower, a pochi passi dal centro di Francoforte. Una delle attrazioni più amate, tanto che in estate l’ingresso è consentito fino alle 23:00 ogni venerdì e sabato. Impiegherete dai 4 ai 7 metri al secondo con uno degli ascensori più veloci e moderni della Germania per raggiungere il tetto di questo grattacielo di 200 metri di altezza. Da lì, la vista è impagabile e ruota a 360 gradi sui profili sinuosi e incantevoli della città. Da non perdere!
105 bellissime stanze a disposizione in questo Hotel accogliente ed esclusivo sulle rive del Meno, affacciato sul bellissimo skyline di Francoforte. La vista che si gode da questo palazzo storico in mattoncini rossi è impagabile, così come lo sono l’ottima colazione inclusa, il WiFi gratuito e una piscina coperta, con area benessere e SPA annessa, che renderanno il vostro soggiorno a Francoforte indimenticabile. L’Hotel e residence Lindner Main Plaza, si trova a pochi passi dal Duomo e dal centro storico di Francoforte e rappresenta il punto di partenza perfetto per iniziare una giornata dedicata all’esplorazione della città.
Situato nel trendy train station quarter, pieno di locali e club amatissimi dai giovani di Francoforte, il Ristorante Maxie Eisen è uno dei posti che non dovete perdervi per una cena speciale e a pochi euro. Il piccolo locale è arredato con oggetti di design e affiancato da un bar d’atmosfera in cui vengono serviti drink e cocktail impareggiabili. La chicca del menu di questo ristorante alla moda è il Pastrami, un piatto tipico della cultura ebraica diventato famoso in America, soprattutto a New York, e oggi uno dei più amati piatti da assaggiare qui a Francoforte. Carne di manzo marinata, un po’ di senape e cetrioli sottaceto, ma le varianti sono infinite e di certo troverete da Maxie Eisen il sandwich perfetto per voi.
- Fiona Hilliard