Colonia è per estensione la quinta città più grande della della Germania e per origini una delle più antiche d’Europa, essendo stata fondata dai Romani oltre 2.000 anni fa. Oggi Colonia, attraversata dal fiume Reno e centro culturale della Regione della Renania, è una città vibrante e creativa. Il suo profilo è dominato dall’impressionante architettura della Cattedrale gotica, che rappresenta la più grandiosa attrazione tedesca e una delle Chiese gotiche più belle del mondo. Musei e gallerie, passeggiate sul fiume, quartieri hipster e una vivace vita culturale fanno di Colonia un piccolo gioiello da scoprire in ogni stagione. Bellissima in primavera, ma anche d’inverno, quando le decorazioni e le luci dei mercatini di Natale rendono la città un luogo di meraviglie davvero affascinante.
Ecco cosa vi suggeriamo di vedere durante un weekend a Colonia.
Forse non lo sapete, ma l’inventore del profumo moderno è un Italiano. Proprio così! Quando Giovanni Maria Farina (Jean-Marie Farina), un profumiere originario del Piemonte, si trasferì a Colonia, non poteva ancora immaginare che da quella sua avventura lontano da casa sarebbe nato uno dei prodotti più usati e amati dell’epoca, e che è giunto fino ai giorni nostri: l’Eau de Cologne. A Colonia è possibile visitare il Museo Farina, aperto nel 1925, ammirare le stanzette dove il profumiere raccoglieva e lavorava le essenze e dove è nata la famosa marca 1477, ma anche osservare il grande libro su cui Farina annotava chi doveva ancora pagargli un ordine e aneddoti curiosi sui personaggi più importanti del XVIII secolo. Ad accogliervi nel Museo un altro Signor Farina, l’ottavo discendente della famiglia, che sarà ben lieto di raccontarvi questa meravigliosa storia legata alla nascita del profumo. All’ingresso del piccolo museo anche un negozio di profumi ed essenze, da portare a casa come souvenir speciale.
La grande Cattedrale gotica di Colonia è l’attrazione più bella della città e una delle più spettacolari di tutta la Germania. Costruita nell’arco di circa 600 anni, dal 1278 al 1880, la Cattedrale fu voluta originariamente per ospitare le reliquie dei Tre Re Magi, che erano state portate qui da Francesco Barbarossa, e ospitate nei luoghi sacri della Chiesa fino ad oggi. Si può visitare il Duomo di Colonia durante il giorno e salire circa 590 gradini per godersi la vista della città dall’alto. Le due guglie gemelle della Cattedrale sono alte 156 metri e visibili da ogni punto della città. Rappresentano un riferimento per gli abitanti, ma anche per i tanti turisti che possono così orientarsi senza problemi. La bellezza della Cattedrale di Colonia è indiscussa, tanto che l’UNESCO l’ha inserita nel 1996 tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
Il Ponte Hohenzollern è tra le attrazioni più fotografate e amate di Colonia. Ditrutto nel 1945 e rimesso in piedi dopo la guerra, il Ponte unisce le due sponde della città, creando un passaggio pedonale mozzafiato sul fiume Reno, in una passeggiata di circa 409 metri sull’acqua. Il Ponte è accessibile dai pedoni, ma serve anche da collegamento fra la stazione di Colonia e molte delle città più grandi della Regione. Si stima che passino sul ponte oltre 1.000 treni al giorno, ma la particolarità di questa costruzione è il fatto che oggi sia diventato uno dei luoghi più romantici di Colonia. Come accade per Ponte Milvio a Roma, infatti, anche qui coppie di innamorati hanno incominciato ad attaccare lucchetti colorati e a promettersi amore eterno. Oggi di lucchetti sul Ponte se ne contano a milioni: vi sfidiamo a fotografarli tutti!
Negli anni settanta, Peter e Irene Ludwig decisero di donare alla città di Colonia 350 opere d’arte di inestimabile valore. Da quella prima donazione, e dall’impegno del comune di accogliere quell’immenso patrimonio in un museo indipendente, nacque il bellissimo Museo Ludwig, proprio accanto alla Cattedrale gotica, oggi uno dei Musei più belli della Germania e uno dei più rispettati e amati musei d’arte moderna e contemporanea in Europa. La collezione del Museo Ludwig oggi conta numerose opere di Picasso e anche, tra gli altri, opere di Dalì, Klimt, Giacometti, Roy Lichtenstein, Rothko, Pollock, Richter e Chagall. Non perdete una sosta golosa al luminosissimo caffè e un acquisto al bellissimo shop del museo, prima di andare via. Il Museo Ludwig è uno dei luoghi imperdibili se siete in visita a Colonia e che vi soprenderà!
Dai profumi ai libri d’arte, dai souvenir più tradizionali agli oggetti di culto da acquistare nelle più belle boutique di antiquariato: di negozi a Colonia dove darsi allo shopping ce ne sono un’infinità! Se siete alla ricerca di qualcosa di speciale, o volete avventurarvi fra i vicoli colorati del quartiere più alla moda, noi vi consigliamo di dirigervi nel Quartiere Belga (Belgisches Viertel) e perdervi tra le vetrine delle piccole boutique che animano questa parte della città. Designer locali, artisti e creativi hanno aperto le loro piccole botteghe in questo quartiere, fino a qualche anno fa poco frequentato e oggi tanto in voga. Iniziate da Aachener Straße, dove potrete anche fermarvi per uno spuntino al famosissimo Café Schmitz.
Se c’è un posto che vi consiglieremmo di non perdere per un gelato, uno spuntino veloce, un pranzo o un caffè, è da Schmitz, ristorante, bar, gelateria e chi più ne ha più ne metta, diviso in diversi locali su via Aachener. “Bar Schmitz” è una Brasserie decorata con stucchi dorati, specchi e poltrone in velluto color porpora, e serve piatti deliziosi e il miglior gelato artigianale della città. “Metzegerei Schmitz” è un piccolo café in cui gustare insalate e una quiche ai formaggi, perfetto per un takeaway. Il “Salon Schmitz” è un bar ampio, luminoso e arredato con sedute di designer della metà del secolo scorso e il posto perfetto per un espresso, prima di riprendere la passeggiata. Se volete sapere dove si ritrovano i giovani di Colonia: ecco, sono tutti qui!
Chi non si sentirebbe attratto da una visita a un Museo del Cioccolato? Colonia ne ha uno a pochi passi dal centro, alla fine di una bellissima passeggiata sul Reno. Il Museo del Cioccolato di Colonia(Schokoladenmuseum), aperto nel 1993, ha circa 4.000 metri quadri dedicati alla storia del cioccolato e alla sua lavorazione nei secoli, fino ai giorni nostri. Alcune sale mostrano come si lavora il cioccolato e a quali fasi il cacao è sottoposto, prima di finire nei negozi e nelle vetrine scintillanti delle pasteccerie di tutto il mondo. Ci sono tour guidati gratuiti, corsi per apprendere le più squisite tecniche della cioccolateria e realizzare praline e tavolette di cioccolata davvero speciali. Non lasciatevi scappare una fetta di torta al cioccolato fondente o una bella cioccolata calda al Gran Café e fate acquisti golosi allo shop del Museo, per riempire il bagaglio di souvenir che faranno davvero piacere!
Ci sono alcuni punti panoramici a Colonia da cui poter ammirare la più bella vista della città, ma quella che si gode dalla sommità del Koln Triangle è imbattibile. Attraversate il Ponte Hohenzollern e drigetevi sulla sponda opposta rispetto al centro della città. Pochi metri e vi ritroverete davanti questo edificio di oltre 100 metri, completato nel 2006. La terrazza panoramica in cima all’edificio è aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica. Il biglietto costa solo 3 euro (2,50 euro se siete in cinque, o più) e vi permetterà di raggiungere la sommità e di scrutare la città dall’alto, a 360 gradi. Non solo il Duomo imponente e il Reno che attraversa Colonia, da qui potrete anche catturare in uno scatto la città di Bonn in lontananza. Davvero consigliato!
Se cercate un Hotel centralissimo, ma in una via tranquilla e poco chiassosa, che sia elegante e sfarzoso, ma intimo allo stesso tempo, vi consigliamo di prenotare una stanza all’Humboldt 1 Hotel. Poltrone in velluto, arredi alla moda e la cortesia del personale vi conquisteranno. L’Hotel si trova a pochi passi da una via molto frequentata con negozi e centri commerciali, a cinque minuti dalla Cattedrale di Colonia e a poca distanza anche dal super trendy Quartiere Belga. Non potete sbagliare!
Non potete lasciare Colonia senza aver assaggiato il classico stinco di maiale con patate, una fetta di strudel alle mele servita con una pallina di gelato alla vaniglia, ma, soprattutto, senza aver gustato un bicchiere di buona birra artigianale tedesca. A Colonia avrete l’opportunità di assaggiare la vera e autentica Kölsch, di norma servita nel classico bicchiere “Stange”. E il posto più amato dagli abitanti della città, ma ormai noto anche ai tanti turisti in visita, è Peters Brauhaus, un pub-ristorante arredato nello stile tradizionale, con tavoloni in legno, una birreria annessa e un personale super simpatico che vi consiglierà il meglio dei piatti del giorno. Non vi preoccupate delle calorie: siete in vacanza!